mercoledì 7 dicembre 2016

BISCOTTI INTEGRALI DI FARRO CON AVENA CIOCCOLATO E NOCCIOLE. CRUNK!

I biscotti...servirebbe un'enciclopedia. 
Si potrebbe chiamare "Biscottopedia Universale" e comunque non potrebbe raccoglierli tutti, perché davvero ce n'è per tutti i gusti, sono ovunque, sotto ogni forma, con ingredienti diversissimi tra loro o in mille varianti nate con gli stessi ingredienti, ricoperti di glasse, ripieni di creme e cremine oppure semplici e perfetti, in consistenze diverse. 
C'è un biscotto per ogni momento della giornata e per ogni stato d'animo. 
Oggi il mio doveva essere croccante e goloso, ma anche leggero e quindi ho sfogliato la mia Biscottopedia personale e ho scelto questo.








Ingredienti: 
per circa 30 biscotti


80 grammi farina di farro
100 grammi farina integrale
80 grammi di burro 
100 grammi di zucchero di canna 
150 grammi di fiocchi d' avena 
30 grammi di nocciole in granella 
50 grammi di cioccolato fondente in gocce o tagliato al coltello
scorza di un'arancia non trattata grattata o un pizzico di cannella a piacere
1 pizzico di sale
70 ml di latte 



Unire tutti gli ingredienti, lavorandoli velocemente e aggiungendo il latte gradualmente, per far sì che stiano insieme. Si otterrà comunque un composto piuttosto sbricioloso, che andrà avvolto nella pellicola per alimenti e lasciato riposare per circa 30 minuti in frigorifero, ma quando vado di fretta salto il riposo. Riprendere l'impasto e formare i biscotti. Stendere l'impasto a un'altezza di circa 5 mm e ritagliare con la formina rotonda, all'interno della quale premo bene il composto con le mani se dovesse tendere ancora a sbriciolarsi, e il gioco è fatto. Disporre i biscotti su una placca con carta da forno e cuocere a 180°C per circa 20 minuti o comunque fino a doratura in base al proprio forno.

Note: a chi piace un dolce che sia poco dolce o a chi per necessità deve farselo piacere, può totalmente omettere i 100 grammi di zucchero e comunque avrà dei biscotti che si lasceranno mangiare molto volentieri!
Io li ho provati anche sostituendo il burro con l'olio di semi e aggiungendo un goccio di latte in più, quanto basta per far stare insieme il composto e devo dire che anche in quella versione sono risultati molto piacevoli e, anche se la consistenza cambia, rimane comunque croccante.





1 commenti:

  1. Ragazza nn mollare questo blog.... Sei veramente Brava.... È le tue ricette buonissime!!!

    RispondiElimina

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design