martedì 20 dicembre 2016

BISCOTTI MIX E IL CAOS CHE REGNA SOVRANO. INIZIAMO BENE...FETTINE DEL FARAONE

Sono una che cucina in modo molto improvvisato e caciarone. Quando abbiamo sistemato casa, abbiamo deciso per la zona giorno di fare uno di quegli open space che danno il senso di accoglienza e condivisione, in soldoni un ambiente unico dove tutti si sta insieme finché non si va a dormire...bello! Una sola televisione, così o rimane spenta o si guarda tutti la stessa cosa, cioè cartoni animati a go go, che ripropongono milioni e milioni di volte le stesse puntate, con canzoncine sparate a volumi altissimi che ti entrano in testa e non ti lasciano più per anni. La nostra adorata cucciolotta umana che canta, saltella, non sta zitta un attimo, che mi gira intorno. Mio marito e io che cerchiamo di parlare e raccontarci la giornata. E in questo clima io cucino. Una gioia eh, per carità tutti insieme, meglio di così...ma ovviamente non mi concentro mai. Già per carattere sono una casinista nata, così ci mettono la ciliegina sulla torta! Quindi regolarmente improvviso e cambio, aggiungo, sottraggo a occhio. Il blog spero mi aiuti a dare un ordine alle ricette, è nato per questo, ma ancora non sono entrata nell'ottica...mi scordo di pesare gli ingredienti, di appuntarmi le ricette e anche di fotografare.
Infatti, dopo una mezza giornata a fare e confezionare i biscotti con la piccina per la festa di Natale dell'asilo, mi sono accorta di non aver appuntatato tutte le modifiche e di non aver fotografato nulla, se non i sacchettini pronti, di corsa tra l'altro, prima di consegnarli. Non ci si può fare niente, il caos è naturale per me e lo assecondo sempre. Non lasciatevi influenzare dalle foto orrende, perché è la sostanza che conta!

La ricetta è favolosa ed è quella di Doretta di Sarda in Saor, eseguita e leggermente modificata dalla caciarona in questione. Il risultato è da leccarsi i baffi, si otterranno dei biscotti croccantissimi, quasi delle sfogliette, golosissime grazie all'aggiunta della frutta secca, del cioccolato e dell'uvetta.



FETTINE DEL FARAONE
Ingredienti: 
per circa 50 fettine sottilissime

325 gr farina 00
125 gr burro 
190 gr di zucchero di canna
120 gr di mandorle tostate
120 gr di nocciole tostate
75 gr di gocce di cioccolato fondente
50 gr di uvetta
i semi di una bacca di vaniglia
2 uova piccole

Ammollare l'uvetta nel rum e tenere da parte.
Sbattere il burro e le uova con le fruste fino a ottenere una crema, aggiungere i semi della bacca di vaniglia e le uova amalgamando il tutto.
A parte unire la farina, la frutta secca, le gocce di cioccolato e l'uvetta.
Aggiungere gli ingredienti secchi alla crema di burro, zucchero e uova, mescolando bene.
Sistemare il composto ottenuto all'interno di uno stampo da plumcake foderato con della carta forno,
premendolo bene con le mani, per dargli una forma compatta.
Lasciar riposare coperto o in frigo per almeno una notte.
L'impasto potrebbe anche essere congelato e utilizzato all'occorrenza, togliendolo dal congelatore almeno 10 minuti prima di tagliare le fettine.
Togliere dalla teglia da plumcake e dalla carta forno e tagliare con un coltello a seghetto delle fette che siano il più possibile sottili. Sistemarle distese su una placca foderata con carta forno e cuocere in forno caldo, statico, a 200°C per circa 10 minuti e comunque finché i bordi iniziano a colorire.
Togliere dal forno, senza toccarli perché saranno ancora morbidi, e far freddare bene, Induriranno e saranno croccanti e deliziosi!







0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design