giovedì 2 febbraio 2017

RISOTTO AI FUNGHI PORCINI, CAVOLO NERO E BURRATA

Questo è uno dei piatti che amo di più.
Il sapore dei funghi si unisce a meraviglia a quello del cavolo nero e la cremosità della burrata fa il resto.
Può sembrare un piatto rustico, ma è talmente delicato che non potrà che conquistarvi!




Ingredienti
per 5 persone

400 gr di riso arborio
250 gr di cavolo nero lessato
250 gr di funghi porcini (già leggermente spadellati)*
brodo vegetale, qui la ricetta
due spicchi d'aglio
olio evo
sale
pepe nero
Parmigiano Reggiano
una burrata
a piacere qualche gheriglio di noce per guarnire


Preparare il brodo vegetale.
Pulire, togliendo le eventuali parti dure del gambo, e lavare accuratamente il cavolo nero.
Lessarlo per circa 15 minuti in abbondante acqua salata. 
Scolarlo e passarlo in acqua fredda.
Scolarlo definitivamente e tagliarlo a listarelle.
Mettere il cavolo in un ampio tegame con due giri d'olio e due spicchi d'aglio, lasciando cuocere per circa 3 minuti, senza seccarlo, e aggiungere i porcini, mescolare e lasciar cuocere per pochi minuti.
Togliere l'aglio.
 Alzare la fiamma e aggiungere il riso; lasciarlo tostare per poco meno di un minuto a fuoco vivo e sfumare con il brodo vegetale bollente. Abbassare la fiamma. 
Fin dall'inizio della cottura mescolare costantemente e aggiungere il brodo vegetale di tanto in tanto, portando il riso a cottura secondo le indicazioni riportate sulla confezione e comunque assaggiando.
Aggiustare di sale e di pepe.
Spegnere la fiamma e aggiungere una bella manciata di Parmigiano grattugiato.
Impiattare il risotto, aggiungendo su ogni piatto una cucchiaiata abbondante di burrata e gherigli di noce a piacere.
Servire caldo.



*Nota: 
io ho utilizzato i porcini trovati in autunno che avevo in congelatore. Dopo averli raccolti, ne avevo tagliati alcuni a fettine, saltati in padella con l'aglio, olio evo e sale giusto il tempo di far assorbire l'acqua che rilasciano in cottura e li avevo congelati in barattolini di vetro ermetici.
Li ho scongelati e utilizzati, aggiungendoli direttamente alla preparazione e aggiustando poi sale e pepe.
Nel caso in cui si vogliano utilizzare i funghi secchi, c'è da tener conto che 10 gr di porcini secchi equivalgono a circa 100 gr di porcini freschi. Andranno poi fatti rinvenire in acqua per almeno due ore prima di utilizzarli nella preparazione.




0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design