mercoledì 1 febbraio 2017

MILLEFOGLIE DI CIALDA E CIOCCOLATO FONDENTE CON CREMA DI YOGURT E FRAGOLE

Ieri sera arrivo a casa e mi trovo come regalo di amici delle belle fragole fuori stagione ad aspettarmi...orrore!!! Invece no!
Facevano un profumino...e per togliere ogni dubbio ne ho assaggiata una e non erano affatto male.
La loro sorte era ormai segnata, dovevano finire nel dolcino per il dopocena, anche perché avevamo ospiti.
Eccolo qui.


                     


Ingredienti 
per 10/12 millefoglie

2 albumi (80/85 gr circa)
50 gr di zucchero a velo
60 gr di farina
60 gr di burro
un pizzico di sale
semi di mezza bacca di vaniglia
a piacere scorza di un limone non trattato grattugiata finemente
150 gr di cioccolato fondente
250 gr di fragole
un limone 
zucchero di canna qb
280 gr di yogurt denso al naturale (yogurt greco)
250 gr di panna 
2 cucchiai colmi di zucchero a velo


Pulire e lavare accuratamente le fragole. 
Tagliarle in piccoli pezzetti e condirle con il succo di un limone e un cucchiaio di zucchero di canna.

Per l'impasto delle cialde:
Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare. 
montare gli albumi con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero a velo, sempre lavorando con le fruste. 
Unire gli aromi, il burro freddo e la farina, mescolando velocemente con le fruste.
Io ho lasciato riposare in frigo per circa 15 minuti, giusto il tempo di preparare le cialde di cioccolato fondente.

Per le cialde di cioccolato fondente ho usato un procedimento da principianti:
preparare un foglio di carta da forno, su cui disegnare dei cerchi aiutandosi con un coppapasta.
Questi dovranno avere lo stesso diametro che vorremo dare anche alle cialde.
Girare il foglio di carta forno sottosopra, in modo che il disegno (a penna o matita) rimanga sulla faccia opposta a quella su cui andremo a colare il cioccolato, in modo che non entri in contatto con gli ingredienti.
Tritare grossolanamente il cioccolato in un pentolino, metterlo sul fuoco a bagnomaria e lasciarlo sciogliere.
Appena il cioccolato è completamente fuso, distribuirne un cucchiaino all'interno di ogni cerchio, stendendolo fino ai bordi in modo che copra tutta l'area e risulti il più possibile sottile.
Lasciar solidificare, senza toccare il foglio.

Per preparare le cialdine, stesso metodo molto home made:
riprendere l'impasto delle cialdine dal frigo.
Preparare un foglio di carta da forno, in base anche alle dimensioni della taglia che userete per cuocere (verificare che stia completamente dentro la teglia, in modo che le cialde durante la cottura rimangano piatte),  su cui disegnare dei cerchi aiutandosi con il coppapasta utilizzato per realizzare le cialde di cioccolato.
Girare il foglio di carta forno sottosopra, in modo che il disegno (a penna o matita) rimanga sulla faccia opposta a quella su cui andremo a colare il cioccolato, in modo che non entri in contatto con gli ingredienti.
Distribuire un cucchiaino di impasto all'interno di ogni cerchio, stendendolo fino ai bordi in modo che copra tutta l'area e risulti il più possibile sottile.
Cuocere in forno statico già caldo a 220°C fino a che non iniziano a scurire leggermente i bordi.
Togliere dal forno, aspettare qualche minuto perché si freddino e toglierle dalla teglia, senza sovrapporle.

Per la crema di yogurt, che può essere preparata in anticipo, anche il giorno prima, e conservata in frigo:
montare la panna, aggiungere lo yogurt lavorando con le fruste e lo zucchero a velo.
Assaggiare e aggiungere altro zucchero in base ai propri gusti.

Per comporre il dolce:
nel piatto in cui servirete in dolce, disporre una cialda.
Inserire la crema di yogurt in un sac à poche e decorare con ciuffetti tutta la superficie della cialda.
Mettere sopra qualche dadino di fragola, evitando di prendere il succo di marinatura. 
Appoggiare sopra la cialda di cioccolato fondente e coprire tutta la superficie con ciuffi di crema di yogurt, su cui andranno aggiunti altri cubetti di fragola.
Finire, appoggiando sopra un'ultima cialda, spolverandola a piacere con zucchero a velo 
e una fetta di fragola.
Servire subito.


Note:
- io andavo di fretta e non ho fatto il temperaggio del cioccolato. Mi sono semplificata la vita, anche perché la cialda è carina anche così, inoltre, rimane all'interno del dolce e anche fosse leggermente più opaca non si noterebbe in questo caso.
Per chi volesse fare il temperaggio anche in questo caso, tanto di cappello!

- della dose sopra riportata mi è avanzata qualche fragola e  un po' di crema sparita nel giro di qualche cucchiaiata.

- assemblare il dolce un attimo prima di servirlo, in modo che anche la cialda alla base conservi la croccantezza e non venga inumidita dalla crema di yogurt.
In caso contrario la cialda alla base si ammorbidirà.
Il gusto sarà comunque ottimo, ma perderete l'effetto croccantezza.




0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design