Quando torni a casa tardi da lavoro e non hai voglia di cucinare, ma vuoi solo preparare un'insalatona mista veloce, accompagnata da un po' di pane, ma ti accorgi di non avere il pane, non disperare! Non serve togliersi la tuta di pile tanto desiderata durante tutta la giornata in ufficio e infilata appena varcata la soglia di casa, né togliersi le ciabatte a forma di animale che sfoggi ai piedi, per uscire a comprarlo. Keep calm. Fai prima a prepararlo te, con pochi ingredienti, in pochissimi minuti e potrai anche mangiarlo appena sfornato.
I tuoi commensali ti perdoneranno anche il look da peluche casalingo.
Ingredienti:
per 4 panini soda bread
270 gr di farina integrale
40 gr di semola rimacinata
225 ml di latte
il succo di 1/4 di limone
sale, 2 prese
mezzo cucchiaino di bicarbonato
semi misti, di solito utilizzo sesamo e lino, quantità a piacere
fiocchi d'avena
Unire al latte il succo del limone e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Accendere il forno a 230 °C, con cottura ventilata (io ventilato, con calore dal basso).
In una ciotola mettere le farine a fontana insieme al bicarbonato, versare il latte con il succo del limone al centro e iniziare ad amalgamare. Unire i semi misti e il sale, lavorando il composto finché non si ottiene un impasto omogeneo. Potrebbe risultare ancora morbido, in questo caso inumidirsi leggermente le mani per formare i panini. Dividere l'impasto in 4 parti, dando ad ognuna la forma di un panino, che andrà disposto su una placca coperta con carta forno.
Incidere la superficie di ogni panino con un coltello, formando una croce piuttosto profonda.
Spolverare la superficie con i fiocchi di avena o con altri semi a piacere.
Infornare a 230°C per circa 30 minuti, lasciando uno spiffero aperto durante gli ultimi 10 minuti di cottura.
Il tempo di cottura può dipendere dal forno, quindi verificare sempre. Il pane dovrà apparire dorato e all'interno vi renderete conto se è ben cotto, bussando sotto ai soda bread, se il rumore sarà vuoto è pronto.
Lasciar freddare e buon appetito!
Nota: si può giocare con il tipo di farina da usare, in base a gusto e disponibilità. Io spesso utilizzo anche la sola farina integrale, 310 grammi in questo caso, ma andrebbero bene anche farine di tipo 1, tipo 2, saraceno, farro.
0 commenti:
Posta un commento