Lo posso dire? Quanto mi piace questo!
Adoro la zucca, amo i porri e le patate sono la mia rovina (insieme a pasta, pizza, pane, formaggi...etc...). Il tutto unito alla ricotta...e vabbè mi piace vincere facile!
Stavolta, tanto per non farsi mancare niente ho abbinato lo sformatino a una fonduta di Pecorino Toscano DOP e zafferano ed è inutile dire che è una goduria, ma anche servito solo è ottimo!
Si può preparare in anticipo, lasciarlo in frigo e cuocere poco prima di servirlo, ma è ottimo anche tiepido e addirittura freddo.
Si può preparare in anticipo, lasciarlo in frigo e cuocere poco prima di servirlo, ma è ottimo anche tiepido e addirittura freddo.
Si presta bene ad essere proposto come antipasto, ma è anche un piatto unico e se vogliamo strafare si può far diventare un ricco contorno.
E a dire la verità, visto che lo preparo spesso, le varianti sono molte e tutte consigliate in base anche alla stagione.
Ho provato con solo porri, solo zucca, zucchine, broccoli...insomma si può declinare in base ai propri gusti o a quello che è rimasto in frigo!
E a dire la verità, visto che lo preparo spesso, le varianti sono molte e tutte consigliate in base anche alla stagione.
Ho provato con solo porri, solo zucca, zucchine, broccoli...insomma si può declinare in base ai propri gusti o a quello che è rimasto in frigo!
Ingredienti
per 13/15 monoporzioni
tre patate grandi
due porri
300 gr di zucca
sale
olio evo
pepe nero
500 gr di ricotta mista
Parmigiano Reggiano
4 uova intere
Pulire e lavare accuratamente le verdure. Tagliarle a fette e mettere in una padella con due giri d'olio.
Lasciar cuocere a fuoco medio basso finché non risultino morbide, aggiustare di sale e pepe. Far raffreddare.
Mettere le verdure in una ciotola e unire la ricotta, tre belle manciate di Parmigiano e le uova, mescolando bene e ottenendo una crema omogenea. Aggiustare di sale e pepe.Imburrare leggermente le cocotte (anche una pirofila da forno unica va ugualmente bene), cospargerle di pangrattato e riempirle con il composto di ricotta e verdure fino a circa 1/2 cm dal bordo.
Infornare in forno già caldo a 200°C ventilato, per circa 25, 30 minuti e comunque fino a doratura.
Per la fonduta di Pecorino Toscano DOP e zafferano
Ingredienti
300 ml di latte
200 gr di Pecorino Toscano DOP semistagionato
0,1 gr di zafferano in polvere
Tagliare a piccolissimi cubetti il pecorino e metterlo in un pentolino con il latte.
Sistemare il pentolino dentro una pentola più grande che possa contenerlo, in cui aggiungerete poca acqua, che non dovrà entrare in contatto con il latte e il Pecorino, e scaldare a bagnomaria, girando con una frusta, finché il formaggio non sarà fuso.
Se la fonduta fosse troppo liquida, basterà aggiungere un cucchiaio di maizena ben sciolto in mezzo
bicchiere di latte e lasciare addensare sul fuoco per un minuto, sempre girando con una frusta.
Aggiungere lo zafferano mescolando bene.
Nota: nella sciagurata ipotesi per cui il Pecorino dovesse tendere a raggrumarsi leggermente, potrete confidare nel frullatore a immersione e otterrete una salsa di velluto.
0 commenti:
Posta un commento