La pausa pranzo io la eliminerei. Non mi ricarica, non mi rilassa, la vedo solo come un'ora buttata via, un'ora preziosissima del mio tempo devoluta a mangiare in ufficio...ma che tristezza è?!
Per darle un senso dovrei almeno renderla godereccia al massimo, mangiando pizza e panini con tremila calorie a morso tutti i giorni, ma non si può fare nemmeno questo...la vita è ingiusta!
Quindi, uno si deve anche scervellare per cucinare piatti sempre vari, possibilmente completi, sani e buoni da mangiare a temperatura ambiente. Qualche volta lo faccio, come ieri sera.
Avevo preparato questa torta salata e mi sembrava un ottimo compromesso, un piatto unico e anche stuzzicante. Ma poi quello che doveva essere il pranzo è diventato la cena per tutta la famiglia, che ha assaggiato e divorato quanto più ha potuto.
Come da miglior tradizione, le foto sono brutte, fatte mentre il piccolo di casa cercava di arraffare la torta intera...ma di bellissimo ci sono quelle manine golose!
Al di là delle foto, come si fa tra amici a chiacchiere, consiglio questa torta salata perché è davvero buona, o almeno a noi è piaciuta molto!
Ingredienti per una teglia di circa 28 cm di diametro:
per la pasta
125 grammi di acqua
250 grammi di farina 00
20 grammi di burro
15 grammi di zucchero semolato
5 grammi di lievito di birra
5 grammi di sale
Sciogliere il lievito in una ciotola dove è stata messa l'acqua con lo zucchero. Aggiungere la farina e iniziare ad impastare. Aggiungere il burro a pezzetti, impastare e aggiungere il sale, impastare finché non si ottiene una palla omogenea, ci vorranno due minuti circa. Far riposare cinque minuti.
Impastare ancora due minuti, portando i lembi verso il centro, in modo circolare.
Far lievitare l'impasto nella ciotola ben coperto, per circa un'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno.
Ingredienti per il ripieno:
per la pasta
125 grammi di acqua
250 grammi di farina 00
20 grammi di burro
15 grammi di zucchero semolato
5 grammi di lievito di birra
5 grammi di sale
Sciogliere il lievito in una ciotola dove è stata messa l'acqua con lo zucchero. Aggiungere la farina e iniziare ad impastare. Aggiungere il burro a pezzetti, impastare e aggiungere il sale, impastare finché non si ottiene una palla omogenea, ci vorranno due minuti circa. Far riposare cinque minuti.
Impastare ancora due minuti, portando i lembi verso il centro, in modo circolare.
Far lievitare l'impasto nella ciotola ben coperto, per circa un'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno.
Ingredienti per il ripieno:
un mazzo di cicoria
mezza cipolla
mezza cipolla
250 grammi circa di carne macinata di vitellone
una manciata di uvetta
una manciata di pinoli
mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata
la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
mezzo bicchiere di birra o vino bianco
sale qb
pepe qb
olio extravergine di oliva
Lavare bene la cicoria e sbollentarla per circa 10 minuti in una pentola con acqua bollente.
Scolarla, lasciarla raffreddare e strizzarla bene, tagliandola grossolanamente con un coltello.
Mettere l'uvetta in ammollo con dell'acqua per una decina di minuti.
Pulire la cipolla e affettarla sottile, lasciarla stufare in un tegame con un filo d'olio a fiamma bassa.
Aggiungere la carne macinata e alzare la fiamma. Far rosolare e sfumare con la birra o con il vino. Appena il vino si è ritirato aggiungere la cicoria, l'uvetta ammollata e strizzata, una manciata di pinoli, la cannella, la noce moscata e aggiustare di sale e pepe a piacere.
Lasciar cuocere qualche minuto a fuoco vivo, finché l'acqua rilasciata dalla cicoria sarà del tutto assorbita.
Assemblare la torta salata:
dividere l'impasto in due parti.
Stenderne una con il mattarello, il più possibile sottile. Metterla sulla teglia foderata con carta forno.
Coprire con il ripieno, lasciando liberi i bordi della pasta.
Stendere l'altra parte dell'impasto sottilmente, della stessa grandezza della teglia, metterla sopra al ripieno e sigillare i bordi dell'impasto, premendoli insieme ed eventualmente ripiegandoli verso l'interno.
Spennellare la superficie con un filo d'olio extravergine di oliva e infornare a forno già caldo a
200°C, modalità ventilato, per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
Appena sfornata pennellare la superficie con un'emulsione fatta con due cucchiai d'olio extravergine di oliva e un cucchiaio d'acqua.
Ottima calda, tiepida e anche a temperatura ambiente.
Note:
- se non vi piacciono i pinoli, mettete le noci
- ero scettica sull'uso della noce moscata e della cannella abbinata alla carne, mi sono dovuta ricredere io in prima persona!
- l'impasto ricorda quello della rosticceria siciliana e si presta a un'infinità di preparazioni, tra cui pizzette di svariati gusti, fagottini, schiacciatine (notevole con mascarpone, salame toscano e fichi); in questo caso preparo l'impasto, formo le pizzette/schiaccine/fagottini, lascio riposare un'altra mezz'oretta e cuocio.
- quando si va di fretta o semplicemente manca la voglia, si può sostituire questo tipo di pasta con una velocissima pasta sfoglia già pronta del supermercato o con una brisée o con la pasta per la pizza. Anche da solo col pane il mix di verdura e carne fa la sua figura.
La proverò sicuramente e ti farò sapere. Le tue ricette sono sempre una garanzia di successo. Bravissima Elisa😍
RispondiEliminaGrazie, fammi sapere se ti piace quando la provi😊!
RispondiElimina