martedì 29 ottobre 2019

PEPERONCINI PICCANTI RIPIENI

Volete un antipasto con una marcia in più? Eccolo! Particolare e piccante quanto basta.
Cercate i peperoncini Cappello del Vescovo, belli da vedere, con la loro forma a campana, e buoni da mangiare, con un sapore spiccato di peperone, una buccia sottile e una piccantezza sostenibile.
Potrei dire che dipende dai punti di vista, perché intendiamoci, piccanti sono piccanti, ma il ripieno smorza e se non avete paura di giocare col fuoco dovreste provarli.




Ingredienti:

circa 300 grammi di carne macinata di bovino
2-3 fette di pane raffermo o 1 panino raffermo o circa 10 fette di baguette rafferma 
4-5 cucchiai di parmigiano o grana padano
1 uovo
sale qb
uno spicchio d'aglio tritato e un mazzetto di prezzemolo finemente tagliato a coltello (a piacere)
circa 50 peperoncino Cappello del Vescovo
pangrattato qb
olio extravergine di oliva





Partiamo dalla preparazione dei peperoncini. 
Consiglio di indossare guanti in lattice per maneggiarli, perché potrebbero leggermente irritare le mani. 
Non toccatevi gli occhi, né la bocca con i guanti con cui avete maneggiato i peperoncini. 
Cercate di tenere la bocca e il naso non troppo vicini ai peperoncini durante la pulizia e il lavaggio, perché potreste essere investiti da un'ondata piccante che vi potrebbe irritare le vie respiratorie. Niente di particolare, solo un po'di attenzione per evitare fastidi.

Sciacquate bene i peperoncini interi.
Con un coltello a punta affilata tagliare la punta del picciolo e con un movimento circolare scavare leggermente togliendo i filamenti interni e i semini, cercando di mantenere integro il peperoncino.
Immergere i peperoncini puliti in abbondante acqua e lasciarli in ammollo cinque minuti, scolare e ripetere l'operazione almeno due o tre volte.
Vedrete che così dovrebbero uscire anche gli ultimi semini interni rimasti.
Asciugarli con un panno, che metterete a lavare subito dopo, o con della carta assorbente.
A questo punto il più del lavoro è fatto!

Preparare il ripieno: ammollare il pane in acqua o latte, appena è morbido strizzarlo bene.
In una ciotola, unire il pane strizzato alla carne macinata, aggiungere l'uovo, il formaggio grattugiato, il sale e, a piacere, l'aglio e il prezzemolo tritati finemente.
Amalgamare bene gli ingredienti e il ripieno è pronto.

A questo punto, iniziamo a riempire i peperoncini, maneggiandoli con i guanti usa e getta (io lo faccio senza, ma questo sta a voi). 
Se preferite, utilizzate un sac à poche, altrimenti usate le mani inserendo quanto ripieno basta per riempire il peperoncino fino all'orlo.

Disporre i peperoncini su una teglia rivestita con carta forno, con il ripieno rivolto verso l'alto. Spolverare con pangrattato, irrorare con un filo d'olio e infornare nel forno già caldo a 200°C modalità ventilato per circa 20 minuti.
Servire caldi, tiepidi o freddi.


Note: 
- qualche anno fa li ho riempiti con ricotta, parmigiano grattugiato e pinoli. Consiglio anche questa versione, che forse attenua ancora di più la piccantezza dei peperoncini ed è delicatissima.

- si prestano a infinite versioni, giusto qualche idea da provare in futuro: patate lesse, parmigiano e pezzetti di provola affumicata o gorgonzola,mascarpone e noci, basta scatenare la fantasia.







0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design