Il sapore è simile a quello delle carote arancioni, secondo me leggermente più delicato, sono molto versatili, belle da vedere e hanno un'aria più sofisticata rispetto alle sorelle arancioni, perché più insolite.
Il colore è stupendo e le rende ricche di antociani, che sono potenti antiossidanti, inoltre si presta bene ad abbinamenti e contrasti cromatici nelle ricette. Spazio alla fantasia!
Ingredienti
per 8-10 sformatini
per la crema di carote viola:
4 carote viola grandi
mezza cipolla rossa
acqua
sale
olio evo
latte qb (in alternativa acqua)
per gli sformatini di patate:
6 patate a pasta gialla grandi
2 uova
75 gr di Pieve Mezzano DOP (in alternativa un Pecorino, meglio semistagionato, sarà perfetto)
una noce di burro
olio evo
sale
pepe nero
per i crostini al sesamo:
100 gr di farina tipo 1
2 cucchiai di olio evo
25 ml di acqua
sale qb
semi di sesamo qb
Per la crema di carote:
raschiare la parte esterna delle carote e lavare bene sotto acqua corrente.
Pulire e lavare accuratamente la cipolla, tagliarla a velo e farla appassire in un tegame piccolo dai bordi alti in un giro d'olio. Aggiungere le carote tagliate a rondelle e coprirle con acqua, quanto basta perché arrivi a coprire le carote (è sufficiente che il livello dell'acqua sia di due o tre millimetri più alto rispetto alle carote). Lasciar cuocere coperte per circa 15,20 minuti. Aggiustare di sale. Quando iniziano ad essere morbide, spegnere e frullare le carote a crema con il frullatore a immersione, aggiungendo gradualmente del latte o acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. Io ho aggiunto in tutto mezzo bicchiere di latte e la consistenza era quella di una vellutata densa.
Tenere da parte e riscaldare a fuoco basso al momento di servire se necessario.
Per gli sformatini di patate:
lavare accuratamente le patate con la buccia sotto l'acqua corrente e metterle in un tegame con abbondante acqua fredda, che ne copra completamente la superficie, con un pizzico di sale.
Lessare le patate con la buccia, facendo cuocere per circa 20-30 minuti a seconda anche della grandezza, dal primo bollore fino a che saranno morbide, ma non sfatte.
Quando sono cotte, scolarle, sbucciarle e passarle nello schiacciapatate per ridurle in purea e condire con olio, sale e pepe quanto basta.
Far raffreddare bene.
Unire le uova, il formaggio grattugiato, la noce di burro e mescolare bene.
Se si utilizza stampini in ceramica, ungerli leggermente con olio evo o burro, cospargere la superficie di pangrattato; se si utilizza gli stampini di silicone questo passaggio non serve.
Riempire gli stampini con il composto di patate e cuocere in forno caldo ventilato a 200°C per circa 20 minuti e comunque fino a doratura.
Far raffreddare bene.
Unire le uova, il formaggio grattugiato, la noce di burro e mescolare bene.
Se si utilizza stampini in ceramica, ungerli leggermente con olio evo o burro, cospargere la superficie di pangrattato; se si utilizza gli stampini di silicone questo passaggio non serve.
Riempire gli stampini con il composto di patate e cuocere in forno caldo ventilato a 200°C per circa 20 minuti e comunque fino a doratura.
Per i crostini al sesamo:
mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Stendere su un piano di lavoro con il mattarello o con la macchinetta ad uno spessore sottilissimo, come una sfoglia e ritagliare dei dischetti con un coppapasta tondo. Stendere i crostini su una placca foderata con carta forno e ungere la superficie con olio. Cuocere in forno già caldo ventilato a 200°C fino a doratura.
mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Stendere su un piano di lavoro con il mattarello o con la macchinetta ad uno spessore sottilissimo, come una sfoglia e ritagliare dei dischetti con un coppapasta tondo. Stendere i crostini su una placca foderata con carta forno e ungere la superficie con olio. Cuocere in forno già caldo ventilato a 200°C fino a doratura.
Comporre il piatto:
mettere due cucchiai della crema di carote sul fondo del piatto, adagiare sopra lo sformatino di patate e servire con i crostini al sesamo.
Ottimo caldo, ma anche tiepido.
0 commenti:
Posta un commento