martedì 3 dicembre 2019

FROLLINI ALLE CASTAGNE CON GLASSA AL CIOCCOLATO

La farina di castagne la associo al mio babbo, alle serate in cui mamma gli preparava le frittelle, al castagnaccio di casa e alle castagne che cuocevano sul fuoco, sarà per questo che la adoro. In realtà, nelle frittelle e nel castagnaccio che tradizionalmente si facevano a casa non mi ha mai fatto impazzire, ma mi piace moltissimo nella pasta fresca e nei dolci, soprattutto quando è abbinata a del cioccolato fondente o al cacao amaro. 
Questi biscottini sono golosissimi e si fanno in poco tempo.
Li ho preparati con i bimbi scatenati intorno e il piccino in particolare che cercava di rubarmeli da sotto il naso per mangiarseli uno dietro l'altro, quindi ho preferito farli sparire velocemente, senza aggiungere noci e nocciole spezzettate sulla glassa prima che si asciugasse, ma non ci sarebbero state affatto male!




Ingredienti:
per circa 35-40 biscotti

200 grammi di farina 00
175 grammi farina di castagne 
125 grammi di zucchero a velo
250 grammi burro
2 tuorli
un pizzico di sale
semi di una bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)

Per la glassa:

circa 200 grammi di cioccolato fondente

Prepariamo la frolla unendo le farine, il burro a pezzetti, lo zucchero a velo, i tuorli, il sale, la vaniglia e lavorando velocemente fino a formare un panetto.
Io come sempre avevo fretta e non l'ho fatta riposare; chi cucina come si deve metta a riposare la frolla una mezz'oretta in frigo ben avvolta nella pellicola.
Stendere con il mattarello a uno spessore di circa 3-5 millimetri (in base ai gusti, a me piacciono spessi, ma se si volessero accoppiare con una crema al centro consiglio di farli non più spessi di 3 millimetri).
Tagliare i biscotti con la forma scelta e cuocere in forno già caldo a 180°C, modalità statica, per circa 15 minuti. Non devono scurirsi, solo dorare leggermente.
Tirare fuori dal forno e lasciarli freddare prima di maneggiarli.

Quando sono freddi, preparare la glassa mettendo il cioccolato spezzettato in un pentolino che si incastri dentro uno più grande in cui avrete messo poca acqua alla base.
Attenzione, l'acqua non deve entrare in contatto con il cioccolato.
Mettere il pentolino con l'acqua sul fuoco basso e quello con il cioccolato dentro, a bagnomaria, girando finché il cioccolato non inizia a sciogliersi.
Spegnere il fuoco e lasciare a bagnomaria.
Prendere un biscotto alla volta dal lato che non vogliamo glassare e inzuppare l'altra metà nel cioccolato fuso. Appoggiare il biscotto su un foglio di carta forno, facendo attenzione a non  sovrapporli finché il cioccolato non si è perfettamente asciugato.
Quando la glassa è completamente asciutta i biscotti sono pronti per essere confezionati o consumati.



Note:

- a piacere aggiungere noci o nocciole spezzettate sulla glassa prima che si raffreddi

- per i golosi inguaribili consiglio di prendere i biscotti a due a due, senza glassa, unirli con un cucchiaino di Nutella e glassare a metà il sandwich

- ai peggiori golosi, quelli che mettono uno strato di Nutella alto almeno mezzo dito che arriva fino al bordo dei biscotti accoppiati, suggerisco almeno di risparmiarsi la glassa e accontentarsi di passare i lati del biscottone nella granella di nocciole


0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design