Meglio farne in abbondanza, perché se si resiste alla tentazione si conservano bene per giorni chiusi in scatole di latta.
Ecco la ricetta con qualche piccola modifica.
Ingredienti:
per la pasta
300 gr farina 00
50 gr zucchero semolato
2 uova
90 ml olio evo
100 gr vino bianco
un pizzico di sale
per il ripieno
200 gr mandorle tostate (io le ho usate con la buccia)
120 gr di zucchero
100 gr cioccolato fondente al 70%
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata
Per la pasta:
disporre la farina a fontana e al centro mettere le due uova leggermente sbattute, lo zucchero e il sale, iniziando ad amalgamare gli ingredienti. Aggiungere gradualmente il vino bianco e l'olio, continuando ad impastare. Quando il composto sarà omogeneo ed elastico, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo a riposare per circa un'ora.
Per il ripieno:
Tostare le mandorle se necessario e lasciar raffreddare.
Unire tutti gli ingredienti nel tritatutto e far andare finché non si ottiene una crema liscia e uniforme.
Per formare i calzoncelli:
stendere con la macchinetta la pasta fino allo spessore minimo, aiutandosi con della farina se necessario oppure procedere con il mattarello. Il metodo è quello che si utilizza spesso anche per formare i tortelli. Mettere al centro della striscia di pasta ottenuta un cucchiaino di ripieno e procedere così per tutta la lunghezza della striscia. Ricoprire il ripieno con il
lembo superiore della pasta, praticamente ripiegando la parte superiore della sfoglia sulla parte bassa e sigillando la pasta intorno ad ogni mucchietto di ripieno. Tagliare il calzoncello con la rotellina dentellata a pochi mm dal ripieno.
Cuocere infornando nel forno caldo a 180°C, statico, per circa 20' e comunque fino a doratura.
Note:
- con questa dose ho ottenuto circa 40 fagottini piccoli, ma tutto dipende dalle dimensioni e da quanto ripieno utilizzate per i calzoncelli
- ho esagerato! Li ho fatti belli cicciotti e ripieni e ne è valsa la pena. Però mi è rimasta della pasta da utilizzare. E per la serie non si butta via niente, l'ho utilizzata così:
l'ho stesa in un rettangolo, spennellata con della crema di nocciola e degli amaretti secchi sbriciolati. Ho iniziato ad arrotolare dalla parte del lato lungo del rettangolo fino a formare un salsicciotto, che poi ho tagliato a cilindretti di circa 1,5 cm di lunghezza. Ho cotto in forno a 180°C fino a doratura. Una soluzione più veloce e comunque golosa.
Inoltre, visto che ero di fretta e non avevo molta voglia di mettermi ad armeggiare con altri ingredienti per preparare la colazione, ho steso due pezzetti di pasta, sistemati in formine da crostatine monoporzione leggermente imburrate, ricoperto con delle mele tagliate a cubetti spadellate con il succo di un'arancia e una puntina di zucchero di canna e con delle noci spezzettate. Semplici, ma comunque niente male.
0 commenti:
Posta un commento