mercoledì 21 dicembre 2016

I CAVALLUCCI SENESI, CHE NON MI ENTRANO IN TESTA

È una vergogna! Lo so, ma non ci posso fare niente! Una toscana, amante della cucina e buona forchetta come me, dovrebbe saperlo a occhi chiusi...e invece io li continuo a chiamare, sempre, immancabilmente cantucci. "Cavallucci" non mi entra in testa, per me i cavallucci sono quelli marini e basta! 
Fino a qualche anno fa neppure li mangiavo, nemmeno li avevo mai assaggiati...e infatti qui sta l'inghippo! Perché da quando ho ceduto e ho dato il primo morso mi sono pentita di tutti quei cavallucci persi negli anni precedenti.
C'è da dire che io ho assaggiato subito quelli buoni, ma buoni parecchio, artigianali e preparati dalle mani amorose del mio compare. 
Lui ha provato diverse ricette, varianti, aggiustamenti e ingredienti e poi è arrivato alla ricetta di Giulia, suggerita dalla sottoscritta che ha capito che lei non sbaglia un colpo! 
Ed ecco che sotto Natale, ogni anno, una sera dopo il lavoro, il mio compare, rigorosamente lui, si mette in tuta, con le maniche tirate su, schiera tutti gli ingredienti di fronte a sé e inizia a sfarinare a giro per tutta la cucina, a schiacciare frutta secca con gherigli volanti tipo freccette a giro per la stanza, a mixare spezie come fosse il piccolo chimico. E non dico niente, mi godo lo spettacolo, perché questo è! Li fa con il cuore e con soddisfazione, perché sa che ci piacciono e per questo prepara dosi immani da regalare anche a tutti quelli che li hanno assaggiati negli anni precedenti. 
E prima di guardare la cucina da pulire mordiamo un cavalluccio e ci passa lo sconforto!

Fateli,  perché sono ottimi e ideali in vista delle feste di Natale!
A noi piacciono piccoletti, diciamo da 3,4 morsi l'uno...così la dimensione dà l'idea di poterne mangiare di più!
Ecco la ricetta, con piccolissime modifiche.





Ingredienti:
per circa 45/50 cavallucci

650 gr di farina 00
350 gr di zucchero semolato
125 gr di noci sgusciate
125 gr di mandorle con la pellicina
170 ml di acqua
80 gr di cedro candito e/o arancia candita
30 gr di zucchero a velo
13 gr di lievito
5 gr di cannella
4 gr di anice
3 gr di noce moscata

Scaldare il forno a 180°C, statico.
In una ciotola unire la frutta secca leggermente spezzettata con i canditi a piccoli cubetti, lo zucchero a velo, il lievito, le spezie e la farina, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Mettere l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino, sul fuoco basso e lasciar andare finché lo zucchero non è completamente sciolto. Appena inizia a sobbollire togliere dal fuoco e versare nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolando bene.
Infarinare bene la spianatoia di legno. 
Prendere l'impasto e formare dei salsicciotti con le mani, tagliare in parti di cilindri di circa 2/3 cm e formare delle palline. Infarinarle bene, schiacciarle al centro con un dito. Otterrete dei cavallucci di circa 3/3,5 cm di diametro.





Sistemare i cavallucci su una placca foderata con carta da forno e cuocere non oltre 15 minuti. Saranno leggermente dorati sotto, ancora bianchi sopra.
Farli raffreddare bene e mangiarne a volontà.

Conservare ben chiusi in scatole di latta, arriveranno tranquillamente fino a Capodanno...sfido!





0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design