Sono una fanatica del tiramisù. Lo mangerei in qualsiasi momento della giornata e me ne potrei finire vasche intere, perché in quella crema lì io ci farei anche il bagno...altro che nella coppa di Champagne!
E questa è la premessa...
Ora pensate al tiramisù classico, che si sposa con le nocciole tostate, con la loro croccantezza e quell'aroma da svenimento...il risultato è una delizia! Sì, lo voglio! Per sempre!
Si parte dalla ricetta di famiglia del tiramisù, per farlo diventare baciamisù, unendo alla crema le nocciole e il cacao, secondo una dritta di qualche anno fa di una mia collega che accompagna da anni una crema simile al pandoro.
Ora pensate al tiramisù classico, che si sposa con le nocciole tostate, con la loro croccantezza e quell'aroma da svenimento...il risultato è una delizia! Sì, lo voglio! Per sempre!
Si parte dalla ricetta di famiglia del tiramisù, per farlo diventare baciamisù, unendo alla crema le nocciole e il cacao, secondo una dritta di qualche anno fa di una mia collega che accompagna da anni una crema simile al pandoro.
Se vi piace il tiramisù, se vi piace la crema al bacio, delicata e gustosa con la croccantezza e il gusto delle nocciole, e si vi piace il caffè...vi dico solo provatelo!
Ingredienti
per circa 25-30 monoporzioni
500 gr di mascarpone
5 uova
5 cucchiai di zucchero semolato
una confezione di Pavesini, qb
due tazzine di caffè espresso leggermente zuccherato
latte qb
100 gr di nocciole tostate
200 ml di panna da montare
90 gr di cacao amaro
un pizzico di sale
Montare la panna con le fruste e tenere da parte.
Separare i tuorli dagli albumi, mettendoli in due ciotole distinte.
Montare gli albumi con un pizzico di sale fino ad ottenere un composto ben fermo.
Mettere lo zucchero nella ciotola con i tuorli e montare con le fruste per almeno 5 minuti e comunque fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungere il mascarpone amalgamando bene.
Unire il cacao amaro, continuando a lavorare con le fruste.
Aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve e infine la panna montata, lavorando velocemente facendo attenzione a non smontare il composto (io continuo fino alla fine a lavorare il composto con le fruste).
Comporre il baciamisù:
Versare in una ciotola i due caffè espresso leggermente zuccherati e unire almeno il doppio della quantità di latte, comunque diluendo a piacere in base a quanto piace sentire il gusto del caffè nel dolce (io metto una quantità di latte che sia almeno 4/5 volte quella del caffè).
Bagnare velocemente un po' di Pavesini alla volta nel caffè e latte e disporli nelle monoporzioni o nella teglia scelta per presentare il dolce.
Fare uno strato di biscotti e disporre sopra la crema, non siate avari!
Cospargere con qualche nocciola tritata grossolanamente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmaQCoN8hTUp0H4Kl8nkQPyh6WZMeSV4ssaDTqKBWd9tnI7tAdWyVhGNHe_g-KtpodKunR9TeBDR7NIEF-VWwwHQorq41KPoAu_O3pEr-yOJ8G7wpB63IM1qoHOPxJ0u1-dY-GT2bAZZA/s400/baciamis%25C3%25B9+tiramis%25C3%25B9+alle+nocciole+tiramis%25C3%25B9+crema+al+bacio+dolce+al+cucchiaio+dessert+mascarpone++caff%25C3%25A8+nocciole.jpg)
Fare un altro strato di Pavesini inzuppati nel caffè e latte e ricoprire con la crema,
Se volete farne ancora uno strato, ripetere la sequenza.
Terminare comunque spolverando l'ultimo strato di crema che si è deciso di fare con del cacao amaro e una nocciola intera tostata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi00X6zIDrHT7zBfAIwICwpyw-peD6zjXqQ5E-luai0M4slAZlBRroUpY5HKg14ZK2V0IRO2gre8eWfBql4-irUBjgLnEzqGiUiAU8tglX-O2gQbkYOnxhQN-QrdmeXvDDSr3DtHHAnzDw/s400/baciamis%25C3%25B9+tiramis%25C3%25B9+alle+nocciole+tiramis%25C3%25B9+crema+al+mascarpone+crema+al+bacio+dolce+al+cucchiaio+dessert+mascarpone++caff%25C3%25A8+nocciole.jpg)
Conservare in frigo e consumare entro due giorni al massimo.
500 gr di mascarpone
5 uova
5 cucchiai di zucchero semolato
una confezione di Pavesini, qb
due tazzine di caffè espresso leggermente zuccherato
latte qb
100 gr di nocciole tostate
200 ml di panna da montare
90 gr di cacao amaro
un pizzico di sale
Montare la panna con le fruste e tenere da parte.
Separare i tuorli dagli albumi, mettendoli in due ciotole distinte.
Montare gli albumi con un pizzico di sale fino ad ottenere un composto ben fermo.
Mettere lo zucchero nella ciotola con i tuorli e montare con le fruste per almeno 5 minuti e comunque fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungere il mascarpone amalgamando bene.
Unire il cacao amaro, continuando a lavorare con le fruste.
Aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve e infine la panna montata, lavorando velocemente facendo attenzione a non smontare il composto (io continuo fino alla fine a lavorare il composto con le fruste).
Comporre il baciamisù:
Versare in una ciotola i due caffè espresso leggermente zuccherati e unire almeno il doppio della quantità di latte, comunque diluendo a piacere in base a quanto piace sentire il gusto del caffè nel dolce (io metto una quantità di latte che sia almeno 4/5 volte quella del caffè).
Bagnare velocemente un po' di Pavesini alla volta nel caffè e latte e disporli nelle monoporzioni o nella teglia scelta per presentare il dolce.
Fare uno strato di biscotti e disporre sopra la crema, non siate avari!
Cospargere con qualche nocciola tritata grossolanamente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmaQCoN8hTUp0H4Kl8nkQPyh6WZMeSV4ssaDTqKBWd9tnI7tAdWyVhGNHe_g-KtpodKunR9TeBDR7NIEF-VWwwHQorq41KPoAu_O3pEr-yOJ8G7wpB63IM1qoHOPxJ0u1-dY-GT2bAZZA/s400/baciamis%25C3%25B9+tiramis%25C3%25B9+alle+nocciole+tiramis%25C3%25B9+crema+al+bacio+dolce+al+cucchiaio+dessert+mascarpone++caff%25C3%25A8+nocciole.jpg)
Fare un altro strato di Pavesini inzuppati nel caffè e latte e ricoprire con la crema,
Se volete farne ancora uno strato, ripetere la sequenza.
Terminare comunque spolverando l'ultimo strato di crema che si è deciso di fare con del cacao amaro e una nocciola intera tostata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi00X6zIDrHT7zBfAIwICwpyw-peD6zjXqQ5E-luai0M4slAZlBRroUpY5HKg14ZK2V0IRO2gre8eWfBql4-irUBjgLnEzqGiUiAU8tglX-O2gQbkYOnxhQN-QrdmeXvDDSr3DtHHAnzDw/s400/baciamis%25C3%25B9+tiramis%25C3%25B9+alle+nocciole+tiramis%25C3%25B9+crema+al+mascarpone+crema+al+bacio+dolce+al+cucchiaio+dessert+mascarpone++caff%25C3%25A8+nocciole.jpg)
Conservare in frigo e consumare entro due giorni al massimo.
Note:
se qualche pigro non avesse voglia di montare gli strati di baciamisù e se volesse semplicemente rovinarsi a suon di cucchiaiate, ecco il piano B:
appena avrete aggiunto e amalgamato bene la panna montata al resto della crema, spezzettate grossolanamente le nocciole e unitele mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Prendete il cucchiaio più grosso che avete in cucina, direi che un ramaiolo può fare al caso vostro, e affondatelo nella ciotola, tirando su la quantità maggiore di crema possibile.
Spalancare la bocca e infilare dentro il ramaiolo.
0 commenti:
Posta un commento