Alla mia bimba non piacciono i dolci...Li guarda da lontano, nemmeno fossero composti tossici, e storce il naso con tanto di sonoro "bleah".
Ora, non dico debba mangiarne tutti i giorni, ma un assaggino ogni tanto...niente, è incorruttibile!
Me ne farò mai una ragione?! Intanto, io con metodi bassi e loschi provo a corromperla facendo muffin in principeschi pirottini rosa, dicendo che, sì, quello è proprio il plum cake preferito di Raperonzolo e quello il ciambellone che Cenerentola si spazzola a colazione tutte le mattine...ma non ci casca mica!
Ci voleva Frozen per smuovere la situazione e ribaltarla a mio favore. Ed Elsa, che ormai a casa nostra ha l'ascendente di un guru, ha fatto il resto.
Mi sento chiedere dalla scimmietta in persona "Mamma si fanno i cupcake di Frozen insieme? Ne voglio mangiare uno?".
E quando mi ricapita?! Di corsa in cucina, con quello che abbiamo in casa, armate di forbici e colla per fare gli stecchini decorativi, perché senza i personaggi del cuore sopra i cupcake non hanno quel sapore dolce che solo l'infanzia ha.
Montare con le fruste in una ciotola dai bordi alti lo zucchero con il burro ammorbidito per almeno 5 minuti, finché non si otterrà una crema liscia e omogenea. Aggiungere un uovo alla volta, il sale, la vaniglia e la scorza di arancia, continuando a lavorare con le fruste. Unire gradualmente la farina 00 mescolata con l'amido di mais e il lievito ed amalgamare bene. Unire il latte lavorando velocemente con le fruste. Distribuire il composto ottenuto in una teglia da muffin, nei cui spazi avrete già sistemato dei pirottini (in questo caso rigorosamente celesti e bianchi per richiamare i colori portanti di Frozen), riempendoli non oltre 3/4.
Cuocere in forno già caldo, a 180°C statico, per circa 15 minuti e comunque in base al proprio forno.
Per non sbagliare, fare la prova stecchino e non appena uscirà asciutto e pulito dai dolcetti saranno pronti.
Togliere dal forno e dalla teglia e far raffreddare.
Con un coltello togliere la calotta e un po' di impasto al centro, in base a quanto lo vogliamo farcire.
Riempire con la marmellata di arance, oppure una confettura a proprio piacimento o una crema.
Decorare con panna montata.
Ingredienti:
3 uova
115 gr di burro morbido
120 gr di zucchero semolato
190 gr di farina 00
20 gr di amido di mais
60 ml di latte
un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
semi di una bacca di vaniglia
scorza grattugiata di un'arancia non trattata
un pizzico di sale
marmellata di arance qb
panna da montare in confezione da 200 ml
Cuocere in forno già caldo, a 180°C statico, per circa 15 minuti e comunque in base al proprio forno.
Per non sbagliare, fare la prova stecchino e non appena uscirà asciutto e pulito dai dolcetti saranno pronti.
Togliere dal forno e dalla teglia e far raffreddare.
Con un coltello togliere la calotta e un po' di impasto al centro, in base a quanto lo vogliamo farcire.
Riempire con la marmellata di arance, oppure una confettura a proprio piacimento o una crema.
Decorare con panna montata.
Nota: per i cupcake di Frozen ho aggiunto gradualmente del colorante blu liquido alla panna da montare, fino ad ottenere una gradazione di colore che soddisfacesse la mia art director, che ha supervisionato e messo mano ai lavori dall'inizio alla fine.
I fiocchi di ghiaccio sono in pasta di zucchero bianca, stesa con il mattarello e poi incisa con la formina apposita.
I personaggi, in mancanza di meglio, visto che tra l'altro era un giorno festivo, senza un, dico uno!, negozio aperto, li abbiamo ritagliati da uno dei milleduecento libricini da colorare di Frozen che abbiamo per casa.
Li abbiamo fissati a del cartoncino celeste passando un po' di colla nella parte alta della sagoma, quella non a contatto con la panna, e abbiamo inserito nel mezzo uno stecchino di legno, che poi abbiamo infilato dentro al cupcake.
Nota: stavolta dovevano essere dei cupcake che corrispondessero al gusto della scimmietta, ma di solito io li farcisco con crema pasticcera, crema pasticcera e frutta, tipo ananas o pesche sciroppate, e li ricopro con panna, finendo con un pezzetto dello stesso frutto in cima.
Ma il top per me rimane la versione al cacao con composta di frutti rossi e panna...nei prossimi post!
Ma il top per me rimane la versione al cacao con composta di frutti rossi e panna...nei prossimi post!
0 commenti:
Posta un commento