Stare insieme, davanti a un piatto di pasta fumante, con mille cose da dirsi e raccontarsi tra una forchettata e l'altra. Sorrisi, sguardi complici e risate. Questo è un piatto del ricordo, di giorni e momenti felici.
È il piatto che mia mamma ha sempre preparato per farci felici tutti.
Sono gli spaghetti alle vongole più buoni che in assoluto abbia mai mangiato ovunque.
Ingredienti
per 4 persone, fidatevi, state larghi con le porzioni!
500 gr di vongole veraci o lupini, fresche rigorosamente con i gusci
500 gr di spaghetti grossi
un bel mazzo di prezzemolo fresco
mezzo spicchio di aglio
peperoncino, meglio se fresco
10-15 pomodori ciliegino a piacere
vino bianco secco
1 cucchiaio abbondante di farina 0 o 00
olio evo
sale
Per prima cosa preparare le vongole.
Buttare via quelle rotte o aperte e mettere le altre in una ciotola in frigo con abbondante acqua salata per almeno due ore.
Passato questo tempo, gettare via eventuali vongole che hanno ancora il guscio aperto e togliere le altre dalla ciotola con le mani, in modo che le impurità rilasciate nell'acqua rimangano sul fondo e non entrino di nuovo in contatto con i molluschi.
Lavarle di nuovo in acqua fredda, finché non siano stati tolti tutti i residui di sabbia; l'acqua allora risulterà limpida.
Mettere le vongole pulite in un pentolino con un filo d'olio sulla fiamma vivace e attendere che i gusci si aprano.
Togliere le vongole dal pentolino e tenerle da parte, così come l'acqua di cottura, che dovrà essere filtrata nel caso in cui ci sia qualche granello di sabbia.
Preparare in una padella saltapasta capiente un trito di aglio, peperoncino e prezzemolo, lasciandone un po' da parte che metteremo sulla pasta a fine cottura, che metteremo ad appassire a fuoco basso con due bei giri d'olio evo.
Aggiungere un cucchiaio di farina, girando bene in modo che non si formino grumi, e le vongole, alzando la fiamma.
Lasciar saltare velocemente per uno o due minuti, poi sfumare con un bicchiere di vino bianco. Quando il vino è evaporato, aggiungere a piacere i pomodori ciliegino tagliati a metà e un po' di acqua di cottura delle vongole, senza farla ritirare troppo.
Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Cuocere gli spaghetti ben al dente in abbondante acqua salata bollente.
Mettere la padella con le vongole sul fuoco vivace e scolare velocemente la pasta prendendola con la schiumarola e trasferendola nel saltapasta con il condimento.
Cospargere con del prezzemolo tritato e mescolare bene ancora sul fuoco per un attimo.
Servire caldissimo.
Per prima cosa preparare le vongole.
Buttare via quelle rotte o aperte e mettere le altre in una ciotola in frigo con abbondante acqua salata per almeno due ore.
Passato questo tempo, gettare via eventuali vongole che hanno ancora il guscio aperto e togliere le altre dalla ciotola con le mani, in modo che le impurità rilasciate nell'acqua rimangano sul fondo e non entrino di nuovo in contatto con i molluschi.
Lavarle di nuovo in acqua fredda, finché non siano stati tolti tutti i residui di sabbia; l'acqua allora risulterà limpida.
Mettere le vongole pulite in un pentolino con un filo d'olio sulla fiamma vivace e attendere che i gusci si aprano.
Togliere le vongole dal pentolino e tenerle da parte, così come l'acqua di cottura, che dovrà essere filtrata nel caso in cui ci sia qualche granello di sabbia.
Preparare in una padella saltapasta capiente un trito di aglio, peperoncino e prezzemolo, lasciandone un po' da parte che metteremo sulla pasta a fine cottura, che metteremo ad appassire a fuoco basso con due bei giri d'olio evo.
Aggiungere un cucchiaio di farina, girando bene in modo che non si formino grumi, e le vongole, alzando la fiamma.
Lasciar saltare velocemente per uno o due minuti, poi sfumare con un bicchiere di vino bianco. Quando il vino è evaporato, aggiungere a piacere i pomodori ciliegino tagliati a metà e un po' di acqua di cottura delle vongole, senza farla ritirare troppo.
Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Cuocere gli spaghetti ben al dente in abbondante acqua salata bollente.
Mettere la padella con le vongole sul fuoco vivace e scolare velocemente la pasta prendendola con la schiumarola e trasferendola nel saltapasta con il condimento.
Cospargere con del prezzemolo tritato e mescolare bene ancora sul fuoco per un attimo.
Servire caldissimo.
0 commenti:
Posta un commento