venerdì 20 gennaio 2017

QUANDO IL BUONO E IL SANO VANNO A BRACCETTO. BISCOTTI ORZO, MIELE E OLIO DI OLIVA

Sono golosa e mi piace anche straviziare...ma a volte bisogna contenersi.
Per evitare danni permanenti al mio umore però devo farlo con gusto e, signore e signori...ecco i biscotti perfetti!
In più sono velocissimi, quindi provare per credere!
Senza tanti fronzoli, ma buoni e croccanti quanto basta perché il nostro umore rimanga alto come se avessimo mangiato un chilo di biscotti di frolla burrosa.
Ma stavolta è ancora meglio, perché al posto del burro si utilizza l'olio extravergine di oliva, ricco di polifenoli che sono ottimi antiossidanti e antinfiammatori. 
L'idea è nata tempo fa leggendo gli appunti di Giulia su come sostituire l'olio di olivo al burro in pasticceria, per cui, in breve, 100 grammi di burro corrispondono approssimativamente a 83 grammi di olio di oliva + 17 grammi di acqua. È sufficiente emulsionarli insieme con i tuorli per ottenere una sorta di maionese, che rassoda la consistenza dell'olio e permette di sostituire alla grande la consistenza del burro. 
Il sapore e il profumo che si ottiene è ottimo, così come la fragranza dei biscotti.
Da buona toscana, abituata al favoloso olio extravergine di oliva  del nostro territorio e sostenitrice degli effetti benefici che può avere sulla nostra salute, vi dico provate!
Io ho la fortuna di avere l'olio extravergine del nostro oliveto, quello con il pizzichino e il gusto amaro che amo alla follia e che dona a gran parte dei piatti un aroma e un sapore squisito.
Per i biscotti, però, ho preferito utilizzare l'olio extravergine di oliva della raccolta dell'anno precedente, in cui l'amaro è andato stemperandosi lasciando un sapore più delicato.
Via ad impastare!





 Ingredienti:
per circa 40-50 biscotti

400 gr di farina d'orzo
60 gr di miele d'arancio o acacia
140 ml di olio evo dal gusto delicato
30 ml di acqua 
100 gr di zucchero di canna
1 tuorlo
la scorza grattugiata di un limone non trattato
un pizzico di sale
mandorle in lamelle o granella di nocciole
zucchero di canna per la superficie qb
latte per la superficie qb


Sistemare la farina a fontana in una ciotola, con lo zucchero di canna, la scorza di limone e un pizzico di sale.
Intanto, se avete un miele dalla consistenza molto densa, scioglierlo a fiamma bassissima sul fuoco; se invece il miele è piuttosto liquido questo passaggio non servirà .
Versare nel bicchiere del frullatore a immersione l'acqua e il tuorlo, iniziando a frullare versando l'olio a filo e continuando per due, tre minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e ben montato, con una consistenza simile a quella della maionese.
Unire la crema ottenuta alla farina nel centro della fontana e iniziare ad amalgamare.
Aggiungere il miele continuando a impastare fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Dividere in due, formando due rotoli di circa 12-15 cm di lunghezza e avvolgerli ben stretti nella pellicola.
 Lasciar riposare in frigo per un'oretta.
Tagliare a fettine ci circa 5 mm di spessore e disporre su una placca coperta con carta forno.
Spennellare con un filo di latte la superficie superiore dei biscotti, su cui andrà cosparsa la granella di nocciole o le mandorle a lamelle.
 Spolverare con dello zucchero di canna.
Cuocere in forno già caldo a 180°C statico per circa 15 minuti e comunque in base al proprio forno fino a doratura.






0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design