Vi volete coccolare con una botta di vita bella saporita?
Fa freddo, le giornate sono corte e i sensi vanno un po'ravvivati, allora andiamoci giù pesante!
Questo tortino è un'esplosione di gusto e sa di accogliente e confortante.
In porzione mini può diventare un ricco antipasto oppure un piatto completo abbondando un po' in base all'appetito!
Ingredienti:
per una pirofila ovale 30x21
e due monoporzioni
un cespo e mezzo di radicchio rosso di Treviso precoce
tre salsicce toscane
375 gr di farina di mais per polenta (io ho ripiegato sulla polenta rapida per motivi di tempo)
cipolla rossa
due noci di burro
olio evo
pepe nero
Quartirolo Lomardo DOP qb
(ma un Pecorino Toscano fresco o semistagionato potrebbe essere un'ottima alternativa)
(ma un Pecorino Toscano fresco o semistagionato potrebbe essere un'ottima alternativa)
Tagliare la parte dura alla base del radicchio, dove le foglie sono unite.
Dividere le foglie e lavarle accuratamente più volte in abbondante acqua.
Scolare e tagliare le foglie a striscioline.
Intanto, affettare al velo la cipolla e farla appassire a fuoco basso in due giri d'olio in un capiente tegame.
Appena è imbiondita, aggiungere le due noci di burro e il radicchio, salare e pepare con moderazione, visto che poi si unirà al gusto deciso delle salsicce, coprire con un coperchio finché il radicchio è appassito.
Dovesse esserci ancora del liquido rilasciato in cottura, togliere il coperchio e alzare la fiamma per far ritirare.
Intanto mettere le salsicce private del budello e sbriciolate grossolanamente in una padella antiaderente sul fuoco vivo, senza alcun condimento.
Far cuocere per qualche minuto girandole spesso, senza farle annerire o seccarle troppo.
Togliere le salsicce, scolandole dall'eventuale grasso che rilasciano in cottura, ed aggiungerle al radicchio mescolando.
Cuocere la polenta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Per preparare il tortino nella pirofila:
appena la polenta è pronta, bollente e morbida, immediatamente tolta dal fuoco, versarne uno strato nella teglia livellando bene con il dorso di un cucchiaio, stendere parte del condimento di radicchio e salsiccia, del quartirolo spezzettato e ricoprire con un altro strato di polenta, altro condimento e altro quartirolo.
Volendo, si può terminare con un terzo strato di polenta, leggermente spennellata d'olio e del quartirolo spezzettato.
Per le monoporzioni:
Cuocere la polenta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Appena tolta dal fuoco, versarla in un'ampia teglia (io quadrata, approssimativamente 40x40), foderata con carta forno, livellandola bene con il dorso di un cucchiaio.
Lasciar solidificare e raffreddare almeno per una mezz'ora.
Ritagliare con uno stampo della forma che si preferisce la polenta e comporre gli strati, sistemando in una cocotte monoporzione un dischetto di polenta, sopra al centro un po'del radicchio con la salsiccia, poi una fettina di quartirolo, di nuovo un dischetto di polenta, sopra ancora un po' del condimento e una fettina di quartirolo per terminare.
Passare per qualche minuto in forno sotto il grill caldo sia la pirofila, che le monoporzioni, finché il quartirolo farà una deliziosa crosticina croccante.
Servire caldissimo!
Nota: a piacere, aggiungere del tartufo nero o anche una salsa tartufata sul tortino appena tolto dal forno.
Appena è imbiondita, aggiungere le due noci di burro e il radicchio, salare e pepare con moderazione, visto che poi si unirà al gusto deciso delle salsicce, coprire con un coperchio finché il radicchio è appassito.
Dovesse esserci ancora del liquido rilasciato in cottura, togliere il coperchio e alzare la fiamma per far ritirare.
Intanto mettere le salsicce private del budello e sbriciolate grossolanamente in una padella antiaderente sul fuoco vivo, senza alcun condimento.
Far cuocere per qualche minuto girandole spesso, senza farle annerire o seccarle troppo.
Togliere le salsicce, scolandole dall'eventuale grasso che rilasciano in cottura, ed aggiungerle al radicchio mescolando.
Cuocere la polenta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Per preparare il tortino nella pirofila:
appena la polenta è pronta, bollente e morbida, immediatamente tolta dal fuoco, versarne uno strato nella teglia livellando bene con il dorso di un cucchiaio, stendere parte del condimento di radicchio e salsiccia, del quartirolo spezzettato e ricoprire con un altro strato di polenta, altro condimento e altro quartirolo.
Volendo, si può terminare con un terzo strato di polenta, leggermente spennellata d'olio e del quartirolo spezzettato.
Per le monoporzioni:
Cuocere la polenta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Appena tolta dal fuoco, versarla in un'ampia teglia (io quadrata, approssimativamente 40x40), foderata con carta forno, livellandola bene con il dorso di un cucchiaio.
Lasciar solidificare e raffreddare almeno per una mezz'ora.
Ritagliare con uno stampo della forma che si preferisce la polenta e comporre gli strati, sistemando in una cocotte monoporzione un dischetto di polenta, sopra al centro un po'del radicchio con la salsiccia, poi una fettina di quartirolo, di nuovo un dischetto di polenta, sopra ancora un po' del condimento e una fettina di quartirolo per terminare.
Passare per qualche minuto in forno sotto il grill caldo sia la pirofila, che le monoporzioni, finché il quartirolo farà una deliziosa crosticina croccante.
Servire caldissimo!
Nota: a piacere, aggiungere del tartufo nero o anche una salsa tartufata sul tortino appena tolto dal forno.
0 commenti:
Posta un commento