Se fate colazione con pane e acciughe sotto pesto alle 5 della mattina, tipico inizio di giornata che ho imparato dal mio babbo, direi che questo dolce non fa per voi.
Se invece avete un debole per i dolci morbidi morbidi, dal sapore un po' rustico, allora sì che potrebbe essere un ottimo motivo per alzarsi dal letto. Altro che sveglia!
Amanti del cioccolato e delle nocciole, fuori dal letto!
Ingredienti
per uno stampo da plumcake di 25 cm
3 uova intere
180 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele di acacia o millefiori
250 gr di yogurt greco o yogurt bianco
150 gr di farina 00
20 gr di fecola di patate o amido di mais
80 gr di nocciole, meglio se tostate
50 gr di cacao amaro
35 ml di acqua fredda
15 ml di olio di semi
80 ml di caffè d'orzo (o caffè espresso a piacere)
1 bustina di lievito per dolci
semi di una bacca di vaniglia
un pizzico di sale
Tritare finemente le nocciole fino a ridurle in una polvere grossolana. Mescolarle con la farina 00, la fecola o l'amido di mais, il cacao amaro e il lievito. Tenere da parte.
In una ciotola lavorare con le fruste le uova e lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad ottenere una crema chiara e ben montata. Aggiungere i semi della bacca di vaniglia, il pizzico di sale, lo yogurt e il miele continuando a lavorare il composto con le fruste.
Aggiungere le farine precedentemente mescolate con le nocciole, il cacao e il lievito e, continuando ad utilizzare le fruste, unire il caffè d'orzo, l'acqua e l'olio. Amalgamare velocemente e distribuire il composto in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato o foderato con carta forno.
Cuocere in forno già caldo a 180°C statico per circa 40 minuti e comunque in base alla cottura del proprio forno, facendo la prova stecchino, con il dolce ancora in forno acceso, senza tirarlo fuori, e assolutamente non prima dei 30-35 minuti. Quando lo stecchino, infilato in profondità all'interno del cuore del dolce uscirà pulito e asciutto, il dolce sarà pronto.
0 commenti:
Posta un commento