giovedì 26 gennaio 2017

RISOTTO SCALDACUORE ALLA MAREMMANA CON RIDUZIONE DI MORELLINO DI SCANSANO, PECORINO DI MANCIANO E BOCCONCINI DI SALAME

Questo piatto non ha bisogno di presentazioni.
È un ottimo modo per innamorarsi della Maremma o, per chi è già bell'e cotto a puntino, di gustarsela in un piatto.
Morellino di Scansano DOCG, Pecorino "Spia della Maremma", riso Carnaroli e bocconcini di salame, tutto made in Maremma.





Ingredienti
per quattro persone

per la riduzione di Morellino di Scansano DOCG:
350 ml di Morellino di Scansano DOCG
la scorza grattugiata di un limone non trattato 
tre rametti di rosmarino
qualche foglia di salvia
un quarto di cipolla rossa di Tropea tagliata fine
una decina di bacche rosa
una spolverata di pepe nero
un pizzico di sale
una bella noce di burro

per il risotto:
350 gr di riso Carnaroli
una cipolla rossa piccola
brodo vegetale (carota, cipolla, sedano, patata, pomodorini)
150 gr di Pecorino Spia della Maremma
50 gr di bocconcini di salame
olio evo
sale qb
pepe nero a piacere




Versare il vino in un pentolino in cui andranno aggiunti tutti gli aromi (io preferisco lasciarli riposare nel vino per almeno un'oretta) e tenere da parte il burro.
Mettere sul fuoco a fiamma bassa e lasciar bollire fino a che non si ottiene un composto denso e corposo e il volume del vino si è ridotto di circa la metà. 
Filtrare la salsa ottenuta e mettere di nuovo sul fuoco per pochi minuti con una bella noce di burro a fuoco basso. 
Togliere dal fuoco e tenere da parte.

Preparare il brodo vegetale, pulendo e tagliando a metà una carota, una cipolla, un mazzetto di sedano, una patata e due o tre pomodorini e mettendoli in una pentola con 1 litro di acqua fredda. Mettere sul fuoco con un coperchio; lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti dal primo bollore.
Tenere da parte.
Al momento in cui si è pronti per preparare il riso, mettere il brodo sul fuoco e mantenerlo sempre in ebollizione fino a fine cottura del riso.

Tagliare finemente la cipolla e farla appassire in due giri di olio evo a fuoco basso.
 Alzare la fiamma e aggiungere il riso; lasciarlo tostare per poco meno di un minuto a fuoco vivo e sfumare con il brodo vegetale bollente. Abbassare la fiamma. 
Fin dall'inizio della cottura mescolare costantemente e aggiungere il brodo vegetale di tanto in tanto, portando il riso a cottura secondo le indicazioni riportate sulla confezione e comunque assaggiando.
Aggiustare di sale.
Un attimo prima che il risotto sia pronto unire la riduzione di Morellino di Scansano DOCG. 
 A piacere, aggiungere una spolverata di pepe nero macinato sul momento.
Togliere dal fuoco, unire il Pecorino di Manciano tagliato a cubetti, mescolando bene.
Impiattare e cospargere la superficie con il salame tagliato al coltello in piccoli cubetti.
Servire caldo.



0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design