lunedì 30 gennaio 2017

SE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO. BRIOCHE INTEGRALI CON PASTA MADRE

È lunedì, ancora la mattina fa freddo, il sole sorge tardi...Se non c'è modo di organizzare una rimozione coatta con tanto di gru che ci tiri fuori da quel bel piumone caldo, propongo queste brioche, leggere e morbide come una piuma.
C'è da organizzarsi in anticipo, decidendo di farle circa 24 ore prima rispetto a quando le mangeremo, ma in realtà è quasi tutto tempo di attesa per le lievitazioni, perché i passaggi per prepararle sono velocissimi!
La ricetta base è quella dello Zio Piero, rielaborata in base ai miei gusti.
A seguire riporto la mia tabella di marcia, ma quando si utilizza il lievito madre, c'è da tenere conto che incide anche la forza della pasta madre che si utilizza e la temperatura che abbiamo in casa.
In estate la lievitazione sarà più veloce per via dell'alta temperatura, quindi si potrà utilizzare anche meno lievito madre (io di solito scendo a 30 gr); in inverno dipende tutto dalla temperatura che abbiamo in casa. Io riporto i miei tempi con circa 20-22°C.









Ingredienti 
per 12 brioche circa

Si parte la mattina (io alle 8.00) facendo il prefermento, per cuocere le brioche la mattina successiva.

Fare il prefermento con:
50 gr di pasta madre (io rinfrescata il giorno prima)
220 ml di latte parzialmente scremato
200 gr di farina manitoba

Mescolare bene tutti gli ingredienti in una ciotola, che andrà coperta con la pellicola in modo che il composto non prenda aria. Lasciar fermentare per circa 8-10 ore a una temperatura di circa 20-22 °C. 


Alle 18.00 procediamo con l'impasto
Preparare l'impasto con:
tutto il prefermento
100 gr di farina manitoba
200 gr di farina integrale
60 gr di zucchero
2 uova
1 bel cucchiaio di miele di acacia (o millefiori o di arancio)
90 ml di olio di semi di girasole
9 gr di sale fino
scorza grattugiata di un limone non trattato
semi di una bacca di vaniglia

Mescolare tutti gli ingredienti insieme, con l'impastatrice o anche a mano.
Fare le pieghe in ciotola, prendendo un lembo di impasto, allungarlo verso l'esterno e ripiegarlo su se stesso, verso il centro dell'impasto.
Procedere allo stesso modo, prendendo il lembo di pasta subito accanto e così via, l'impasto sarà sempre morbido, ma diventerà più consistente. Non aggiungere farina!
Lasciar riposare coperto per circa 2 ore.


Intorno alle 21.00 (prima non ce l'ho fatta coi miei tempi) procediamo con la formazione delle brioche.

Infarinare bene il piano di lavoro e ribaltarci sopra l'impasto. Stenderlo con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo a uno spessore di 2/3 millimetri. Partendo da un lato, ritagliare con un coltello affilato o una rotellina dentellata dei triangoli, uno accanto all'altro (il vertice del primo triangolo sarà in basso e la base in alto, il vertice del secondo sarà in alto e la base in basso, il vertice del terzo sarà in basso e la base in alto e così via).
Prendere un triangolo alla volta, dalla parte della base, tirandola leggermente verso di sé, e iniziamo ad arrotolare con stretti giri verso la punta del triangolo. 
Disporre i cornetti ottenuti su una placca da forno foderata con carta da forno e coprire bene (di solito io utilizzo una teglia della stessa dimensione, con i lati che si appoggiano su quella su cui ho sistemato le brioche, in modo che chiuda bene e non lasci passare aria; la pellicola è un'alternativa, ma il rischio secondo me è che si incolli alla pasta delle brioche durante la lievitazione e che possa poi sgonfiarle quando si va a togliere).
Lasciarle lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte.


La mattina dopo, alle 6.00 (per fare le brioche sono mattiniera!) finalmente possiamo cuocere le brioche e mangiarle!

Quindi, scaldare subito il forno a 160°C statico.
Spennellare delicatamente i cornetti con un goccio di latte e cospargere la superficie con dello zucchero di canna o zucchero a a velo a piacere.
Infornare nel forno già caldo e cuocere per 30'.
Appena tolti dal forno, a piacere, lucidare con un filo di miele leggermente sciolto.








0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design