Questa è una ricetta non ricetta, perché più che con ingredienti precisi, si prepara a occhio e a gusto proprio.
Volete utilizzare della frutta secca diversa, magari noci, nocciole, arachidi? No problem!
Se volete togliere l'aglio, aumentare e diminuire la quantità di formaggio, frutta secca e olio in base alla prova assaggio fate pure!
Ed è possibile aggiungere quello che ci suggerisce la fantasia, come ad esempio olive, acciughe, basilico, per dirne solo alcuni.
Si prepara in un attimo, si sporca soltanto il frullatore, si utilizza in mille modi e si conserva per diversi giorni in frigorifero. Volete altro?
Quella a seguire è la mia ricetta, l'ultima versione, perché per questa ricetta di solito vince l'improvvisazione.
Ingredienti
200 gr di pomodori secchi sgocciolati dall'olio di conservazione
circa 50 mandorle tostate
mezzo spicchio d'aglio
circa 30/40 gr di Grana Padano o Parmigiano Reggiano
sale
pepe nero
olio evo qb
Mettere nel tritatutto i pomodori ben sgocciolati, le mandorle, l'aglio, il formaggio, sale e pepe e un po' di olio, iniziando a frullare. Aggiungere gradualmente l'olio fino ad ottenere la consistenza desiderata. Se lo gradite più cremoso, la quantità di olio necessaria sarà maggiore.
Conservare per 5,6 giorni in frigo in barattoli di vetro sterilizzati e ben chiusi, coprendo la superficie del pesto con olio evo.
Note:
si può utilizzare come condimento per la pasta e i cereali, sui crostini di pane e di polenta, sulla pizza, con i formaggi, per insaporire le verdure lesse e la carne...insomma spaziate pure!
0 commenti:
Posta un commento