martedì 19 novembre 2019

LA TORTA AL SEMOLINO E CIOCCOLATO FONDENTE DI FIRENZE

Volete un dolce perfetto dalla colazione in su? Un dolce non così diffuso e un po' particolare? Uno che unisca un guscio di frolla a una crema morbida morbida, e una glassa al cioccolato fondente da svenimento? Bene, ho quello che fa per voi!
È un dolce tipico toscano, ma non diffuso nella mia zona, tant'è che pur essendo toscana io l'ho assaggiato per la prima volta una decina di anni fa (decina si fa per dire), durante gli anni dell'università quando vivevo a Firenze. E qui parte una melodia nostalgica nella testa. Sarà che in quel periodo tutto sembrava semplice, pieno di aspettative e di un ottimismo che mi faceva vedere solo il lato bello di ogni cosa, comunque questa torta mi riporta ad allora e non posso che adorarla. Sotto la mitica casa Ginori avevamo un panificio, il "forno verde" per noi, dove io e i miei coinquilini e amici abbiamo investito una buona parte dei nostri budget settimanali, tra pizze che salvavano i pranzi e i dolcini del pomeriggio, tra un'ora e l'altra di presunto studio che puntualmente diventava l'occasione per chiacchiere e merende. Torte della nonna, del nonno e torta al semolino. 
La prima volta che l'ho assaggiata ero scettica, perché io il semolino lo associo a commensali sdentati e con la febbre, quindi appeal zero. Mi sono dovuta ricredere subito però. 
Quindi, ora che non vivo più a Firenze e non posso fare tappa tutte le mattine al forno verde, ho provato a riprodurlo in casa prendendo spunto da un sito che è una garanzia e modificando la ricetta per farla assomigliare il più possibile a quella che avevo in mente. Direi che ci siamo e a detta di chi lo ha assaggiato per la prima volta è stato una bomba. 
Personalmente, aggiungerei della scorza di arancia grattugiata nella crema al semolino e magari anche un cucchiaio di Vinsanto, per renderla più aromatizzata, ma anche così è ottimo e si sposa a perfezione con il cioccolato di copertura. 
Sono tre preparazioni, tra frolla, crema e glassa, ma servono davvero pochi minuti per ciascuna, quindi via di corsa a prepararlo!






Ingredienti
per una tortiera da 24 cm di diametro

Per la crema
1 litro di latte
200 grammi di semolino
130 grammi di zucchero semolato
25 grammi di burro
2 uova
i semi di una bacca di vaniglia (per chi usa la Vanillina, direi una bustina e mezza)
un pizzico di sale
scorza di arancia o limone grattugiata (a piacere)


Per la frolla
130 grammi di zucchero a velo
250 grammi di burro
2 tuorli
375 grammi di farina 00
un pizzico di sale


Per la glassa
150 grammi di cioccolato fondente
 50 grammi di burro 
1 cucchiaio e mezzo di acqua


Iniziamo con la crema di semolino: 
mettere su fuoco basso il latte con un pizzico di sale e appena inizia a bollire, togliere un attimo dal fuoco e aggiungere il semolino tutto in un colpo, mescolando bene con un cucchiaio di legno e riportare subito sulla fiamma bassa, continuando a mescolare, finché il semolino non inizia a bollire e si addensa.
Togliere dal fuoco e dopo cinque minuti aggiungere le uova leggermente sbattute con la forchetta, la vaniglia, il burro, lo zucchero e la scorza di arancia o limone a piacere, mescolando bene.              Lasciar raffreddare la crema.

Intanto prepariamo la frolla unendo farina, burro a pezzetti, zucchero a velo e tuorli, lavorando velocemente fino a formare un panetto.
Io avevo fretta e, lo ammetto, non ho neanche avuto la pazienza e il tempo di aspettare il riposo.
Stendiamo a circa 1 cm di altezza e sistemiamola sulla teglia con bordo removibile imburrata e infarinata, lasciando i bordi alti almeno due dita.

Versiamo nel guscio di frolla la crema al semolino intiepidita e mettere in forno già caldo a 180°C statico a cuocere per circa 30-35 minuti, fino a doratura dei bordi della crostata.
Una volta sfornata lasciamola raffreddare per almeno un'oretta, meglio se due. 

La glassa al cioccolato prepariamola al momento di metterla sulla torta, servono due minuti per prepararla.
Mettiamo il cioccolato a pezzetti in un tegame piccolo dal fondo spesso, insieme al burro e all'acqua e sistemare sul fornello più piccolo, a fuoco bassissimo, mescolando di continuo.                                  In pochissimi istanti il cioccolato inizierà a fondersi e acquisterà la consistenza di una crema. Continuare a mescolare e togliere dal fuoco appena il cioccolato si è completamente fuso.
Versare al centro della torta, allargando con un cucchiaio fino a ricoprire tutta la superficie della crema, lasciando scoperti i bordi di frolla.

Lasciar riposare qualche ora e assaggiare.




0 commenti:

Posta un commento

 

tra Favola e Forno Template by Ipietoon Cute Blog Design