In questi mesi sono zucca dipendente. Il colore e la cremosità sono un buon antidoto contro queste sere umide e buie, quindi zucca sia!
Ingredienti:
per 4 persone
1 kg circa di zucca pulita
2 patate medie
1 cipolla rossa
brodo vegetale qb, circa 400-500 ml
4 fette di pane (io uso quello toscano senza sale)
peperoncino piccante in polvere qb
rosmarino fresco tritato a piacere
brie qb
olio extravergine di oliva
sale qb
Mettere a scaldare il brodo vegetale.
Pulire la zucca, togliendo semi e buccia, lavarla e tagliarla a pezzettoni uniformi.
Pulire la cipolla, lavarla e tagliarla a pezzi, metterla in un tegame con due giri d'olio su fiamma bassa e lasciare imbiondire.
Intanto, sbucciare e lavare le patate, tagliarle a pezzi grossi.
Aggiungere la zucca e le patate nel tegame con la cipolla, amalgamare bene e poi aggiungere il brodo fino a metà del livello delle verdure, salare, coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti, finché la zucca e le patate non si sono ammorbidite.
Intanto preparare i crostini di pane: tagliare le fette a cubetti e metteteli in una ciotola. Conditeli con uno/due cucchiai d'olio, una bella spolverata di peperoncino e, se piace, anche del rosmarino fresco tritato sottile.
Mettere i crostini in forno, a 200°C modalità grill, fino a doratura, oppure in una padella antiaderente
girando spesso finché non si siano abbrustoliti in modo uniforme.
Frullare con il frullatore a immersione la zucca, fino ad ottenere una crema corposa.
Servire calda, mettendo in ogni piatto la passata di zucca, una bella manciata di crostini piccanti e qualche cubetto di brie.
Note:
- confesso un obrorio che faccio quando vado di fretta e non ho il brodo vegetale pronto:
ebbene sì, metto l'acqua e comunque il risultato finale non viene stravolto.
Quindi quando non si ha tempo o voglia, l'acqua ci viene in soccorso, take it easy!
- non avete il brie in casa? Provate a sostituirlo con tocchetti di pecorino, taleggio o gorgonzola e mascarpone. A voi la scelta!
0 commenti:
Posta un commento